Per il training della sua AI, Meta ha rubato libri di cani e porci. Anche il mio!

,

Il 20 marzo 2025, The Atlantic ha pubblicato un articolo di Alex Reisner che esplora l’uso del database pirata Library Genesis (LibGen) da parte di Meta per l’addestramento del suo modello di intelligenza artificiale LLaMA 3 (ora è uscito anche il 4).

LibGen ospita oltre 7,5 milioni di libri e 81 milioni di articoli scientifici, molti dei quali protetti da copyright. Secondo indiscrezioni riportate nel pezzo, Meta ha considerato l’acquisizione legale di tali testi troppo costosa e lenta, optando invece per il download da LibGen, con l’approvazione del CEO Mark Zuckerberg. ​


L’articolo evidenzia come l’uso di contenuti piratati sollevi questioni legali e etiche, in particolare riguardo alla violazione del copyright e alla distribuzione non autorizzata di opere. Meta ha sostenuto che l’uso di tali materiali rientra nel “fair use“, ma questa difesa è ancora oggetto di dibattito legale. Nel frattempo, The Atlantic ha creato uno strumento di ricerca per esplorare il contenuto di LibGen, offrendo trasparenza su quali opere potrebbero essere state utilizzate per addestrare modelli di IA.

​Ho provato questo tool di ricerca, con una sorpresa: c’è pure un mio vecchio testo, Smarthone Sicuro.

Sei curioso di sapere se anche il tuo testo è stato piratato per alimentare un’AI? Cerca grazie al pezzo di The Atlantic qui.

Scrivimi per organizzare un evento o un corso sull’intelligenza artificiale generativa

Scrivimi mandami un WhatsApp al 339.6325418 per organizzare un corso o una conferenza sull’A.I. generativa.

Inviaci email

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento