Articoli

L’AI per gli artigiani: la mia intervista per Confartigianato Bologna Metropolitana

,

Confartigianato Bologna Metropolitana mi ha invitato, l’8 aprile 2025, al suo congresso presso il The Sydney Hotel di Bologna, dove è stato eletto il nuovo consiglio direttivo. Durante la serata, ho parlato dell’intelligenza artificiale: perché fa paura, cos’è in pratica ed esempi d’uso per le imprese artigiane (ho citato alcuni servizi prendendo spunto dal mio libro “ArtigianIA“). Qui una mia intervista a margine dell’evento:

Scrivimi per organizzare un evento o un corso sull’intelligenza artificiale generativa

Scrivimi mandami un WhatsApp al 339.6325418 per organizzare un corso o una conferenza sull’A.I. generativa.

Inviaci email

Intelligenza artificiale per artigiani: 3 esempi concreti (dal libro “ArtigianIA”, Ledizioni)

, ,

Spesso l’AI viene presentata come uno strumento di lavoro indispensabile per i colletti bianchi: del resto ChatGPT e chatbot vari sono bravissimi a riassumere e scrivere documenti, fare analisi e così via.
Eppure l’intelligenza artificiale può risultare molto utile anche per chi fa lavori pratici, per esempio gli artigiani. In questo video riporto 3 esempi concreti presi dal libro “ArtigianIA. L’intelligenza artificiale a supporto di quella artigiana” (Ledizioni), scritto a quattro mani con Daniele Giangiulli di Confartigianato Chieti: un esempio per i designer, uno per i tatuatori e uno per i falegnami.

Scrivimi per organizzare un evento o un corso sull’intelligenza artificiale generativa per gli artigiani

Scrivimi mandami un WhatsApp al 339.6325418 per organizzare un corso, una presentazione del libro o una conferenza sull’A.I. generativa.

Inviaci email

ARTIGIANIA – L’intelligenza artificiale a supporto di quella artigiana: il nuovo libro per Ledizioni

,

Nel marzo 2025 il mio editore Ledizioni ha dato alle stampe il mio ultimo libro, scritto a quattro mani con l’amico Daniele Giangiulli. Ecco i dati del libro:

SINOSSI

Che cos’hanno in comune un ceramista e un algoritmo di machine learning? ArtigianIA racconta la storia di un incontro: quello tra la creativià artigianale e la potenza dell’intelligenza artificiale. Grazie a esempi concreti e strumenti pratici, Gianluigi Bonanomi (formatore e consulente sull’AI generativa e autore di diversi libri sul tema) e Daniele Giangiulli (Direttore Generale di Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila e della scuola di formazione AcademyForME) mostrano – concretamente – come l’artigianato italiano possa non solo sopravvivere, ma prosperare nell’era digitale. La tradizione artigiana non deve temere robot e algoritmi: deve usarli e guidarli.

DATI BIBLIOGRAFICI


Autori: Gianluigi Bonanomi, Daniele Giangiulli
Editore: Ledizioni
Pubblicato in: gennaio 2025
Formato: brossura, 104 p. – ePub
ISBN cartaceo: 9791256003228
ISBN ePub: 9791256003235
Prezzo cartaceo: 14,00 €
Prezzo ePub: 6,99 €

Il libro sul sito nazione di Confartigianato

CHIETI – “ArtigianIA”, Giangiulli e Bonanomi firmano il libro che unisce artigianato e intelligenza artificiale generativa

Approfondire in che modo la creatività artigianale e la potenza dell’intelligenza artificiale possano convivere. Queste le finalità del libro ArtigianIA, il cui obiettivo è proprio quello di esplorare il punto d’incontro tra tradizione e innovazione. L’opera, firmata da Daniele Giangiulli, Direttore Generale di Confartigianato Imprese Chieti-L’Aquila e della scuola di formazione AcademyForMe, e Gianluigi Bonanomi, formatore e consulente sull’AI generativa, rappresenta una guida concreta su come l’artigianato possa sfruttare le nuove tecnologie per evolversi e prosperare. Il volume è da oggi in vendita online.

Il libro propone esempi pratici e strumenti operativi per dimostrare che l’intelligenza artificiale non è una minaccia per gli artigiani, ma una risorsa per potenziare la creatività, ottimizzare i processi e rendere le imprese più competitive. L’obiettivo è quello di aiutare gli artigiani a non subire l’innovazione, ma a governarla.

Attraverso casi concreti e un linguaggio accessibile, “ArtigianIA” dimostra come l’intelligenza artificiale possa affiancare e valorizzare il saper fare artigiano, senza snaturarlo.

Il libro nasce proprio nell’ambito delle attività che Confartigianato Chieti L’Aquila mette in campo quotidianamente per supportare la crescita e la digitalizzazione delle imprese artigiane, offrendo strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del futuro.