Articoli

[VIDEO] Personal branding con LinkedIn: evento live con Thesis 4U

, ,

Il 4 novembre 2021 sono stato inviato da Thesis 4U, startup che mette in collegamento aziende e studenti nello sviluppo di progetti di tesi di laurea, per parlare di personal branding con LinkedIn.

I temi chiave sono stati questi:

  • Che cosa si intende per personal branding?
  • Che differenza c’è tra visual identity e virtual identity?
  • Come si inizia a curare la propria presenza online?
  • Come ci si presenta correttamente su LinkedIn?
  • Come si evidenziano gli elementi differenzianti?
  • Come ci si rende credibili su LinkedIn?

Puoi rivedere la registrazione dell’evento qui:

 

 

 

[Startup News] Mike Rubini, lo startupper… bootstrapped: “Si può partire senza capitali né team!”

,

Questo articolo è stato pubblicato su Startup News il 2 novembre 2021

Mike Rubini, pugliese, ha 30 anni. Si occupa da diversi anni di SaaS (software as a service): si tratta di un business model nel quale gli utenti comprano l’accesso a un prodotto software che li aiuta in una qualche maniera, tipicamente con sottoscrizione su base mensile. Mike non ha un solo prodotto, ma gestisce 9 prodotti software (io l’ho conosciuto seguendo Treendly, tool per scoprire i trend più interessanti online), che ha portato sul mercato senza investimenti di alcun tipo, né interni né esterni. In questi casi si parla di business bootstrapped, dove l’imprenditore fa tutto da sé. Mike, tra l’altro, è un “one man brand”: non ha alcun team.

Come mai la scelta di fare tutto da solo?

I media pubblicano in larga parte storie di startup che hanno ricevuto finanziamenti, magari vc-backed (sostenuti da venture capital, ndr) e trovo questo sia fuorviante perché chi inizia può pensare che quella sia l’unica via. Invece trovo interessante raccontare come è possibile avviare una startup tecnologia senza investimenti iniziali di denaro, e solamente con le proprie forze.

Raccontaci come fai tu…

Sebbene io mi occupi su base giornaliera di tutta l’operatività relativa al mio business (codice, prodotto, supporto, marketing, ecc.), il mio background non è tecnico: ho studiato musica, in particolare jazz, per la maggior parte della mia vita. Ho imparato da solo come fare l’operatività e nel 2021 ho portato il business a raggiungere un ARR (annual recurring revenue, ndr) di circa 100.000 dollari. Ora la sfida principale è quella di capire come strutturare l’azienda dal punto di vista delle risorse umane, ma anche della fiscalità.

Qual è il tuo modello di business?

Generalmente i miei prodotti software adottano due modelli di monetizzazione. Il primo, usato su prodotti quasi B2C, low-touch e self-serve come Treendly, punta ad avere molti abbonamenti ricorrenti annuali con ticket molto basso e prevede un piano free al fine di monetizzare la base utenti con sponsorship esterne, e affiliazione.

E per il B2B?

Il secondo modello, usato su prodotti B2B e high-touch come Groouply, punta ad avere pochi abbonamenti ricorrenti mensili con ticket molto alto. Generalmente questo secondo tipo di prodotti non prevede periodo di prova, né un piano gratuito, né tantomeno scontistica di alcun tipo.

L’agilità delle startup: intervista a Matteo Sola

, ,

Questa mia intervista a Matteo Sola di Kopernicana è stata pubblicata su Startup News il 23 febbraio 2021.

Le grandi corporate vogliono imparare dalle startup come essere più “agili”: più capaci di captare ogni genere di stimolo con i propri sensori, ora sempre più attivi sia verso l’esterno che verso l’interno.

Matteo Sola è HR, formatore ed esperto di digital HR transformation. Nella sua carriera, si è occupato soprattutto di formazione aziendale come strumento di cambiamento in contesti di digital transformation, specializzandosi nell’applicazione degli approcci digitali alle risorse umane, in particolare employee experience e agile management. In Talent Garden, la più grande piattaforma europea di spazi di coworking per talenti digitali, tra il 2016 e il 2019 ha ricoperto diversi ruoli occupandosi di formazione per le corporate, Talent Acquisition, Learning & Development ed HR business partnership per l’Italia e l’Irlanda. È stato “People Learning & Development Lead” per Musement, principale digital player del mondo delle destination experiences e parte del gruppo TUI, occupandosi in particolare dell’implementazione del sistema OKR, tematica per cui oggi è consulente per molte altre realtà.

Da fine 2020 è “HR Learning & Development Leader” di Iliad Italia, oltre ad essere Partner di Kopernicana, società di consulenza in ambito trasformazione organizzativa e new way of working. È inoltre fondatore e coordinatore scientifico del master in Digital HR della Talent Garden Innovation School e nella faculty dell’università Bicocca di Milano.

Con Matteo abbiamo parlato di organizzazione aziendale, anche per il mondo delle startup.

Che cosa intendi per agilità organizzativa in azienda? Perché connette il mondo startup con il mondo corporate?

Per agilità organizzativa oggi intendiamo molte cose. Il nuovo paradigma VUCA (Volatilità, Incertezza, Complessità e Ambiguità, ndr) è noto già da tempo, ma la pandemia ha reso ancora più evidente come la realtà in cui viviamo sia complessa, ambigua, volatile e incerta, ma anche come la velocità del cambiamento continuo renda sempre più difficile pianificare e controllare, per non parlare di prevedere il futuro. Non a caso è tornato di moda il concetto di antifragilità di Taleb.

Per questo le grandi corporate vogliono imparare dalle startup come essere più “agili”: più capaci di captare ogni genere di stimolo con i propri sensori, ora sempre più attivi sia verso l’esterno (mercati, competitor, professionisti, business in generale) che l’interno (le nostre persone e i loro bisogni, i feedback dei colleghi, le dinamiche interne) e reagire di conseguenza, cambiando rapidamente direzione quando serve.

Agilità significa abbattere muri e barriere, connettere ed ibridare (mestieri, professioni, risorse), mettere a fattor comune e sperimentare più di ogni altra cosa. Buttarsi (in modo ragionato) per scoprire cose nuove e metterle alla prova con la realtà, invece di progettare la soluzione perfetta (che non esiste) per anni e poi scoprire che è perfetta, ma il paziente nel frattempo è morto (e da mesi).

La startup nasce per questo, perché è intrisa di coraggio, di velocità (che è la velocità imposta dalla tensione alla sopravvivenza) e di un purpose forte, mentre tutti gli altri devono imparare a ragionare di più in questa chiave.

Le barriere stanno cadendo (se non sono già cadute) e viviamo una nuova era della sperimentazione continua.

E l’Agile HR?

L’”agile” in senso stretto è per me una filosofia e un mindset, in primis organizzativo, che tento di portare nel mio lavoro tutti i giorni, ora passato dal contesto “coding” originario alle altre funzioni, per esempio l’HR. Riesce a farlo perché in realtà è un tema di coordinamento di persone e di progetti in una certa ottica.

Poi (solo in seguito) rimanda a un insieme di metodologie e strumenti utili a stimolare e gestire questa sperimentazione, a cambiare, a evolvere attraverso ragionamenti, riflessioni e messa a fattor comune di talenti diversi. Un patrimonio che varia a seconda del contesto e dello scopo e che molto può essere utile ad HR e management in generale, per contaminarsi con l’ecosistema digital e non solo. L’HR deve diventare più agile in prima persona e più in grado di supportare e diffondere l’agilità negli altri.

Come declini l’agilità per una startup? 

Quando mi capita di supportare una startup o scale-up, un acceleratore o un incubatore come consulente di Kopernicana, ragiono sul tema del difficile equilibrio che bisogna trovare tra il “darsi una struttura” tanto caro ai fondatori e al management quando le cose iniziano a funzionare e sembrano scappare di mano e l’esigenza delle persone di “rimanere agili, rimanere noi stessi”.

Le due cose non sono in contrapposizione, dipende dal come ci lavoriamo. La chiave sta nel non copiare le corporate del passato e fare le cose come sono sempre state fatte (magari assumendo alcuni mega manager che non conoscono il nostro contesto e cultura, perché difficilmente questi innesti funzioneranno) ma sperimentare e trovare la nostra strada per crescere, investendo sulla capacità delle nostre persone, pur facendosi aiutare da consulenti e mentor che ne hanno viste tante. Non è un tema solo di compromessi: dobbiamo rimanere agili pur diventando grandi.

Che dritte daresti a uno startupper?

Di fare alcune cose:

– Di chiarire e poi comunicare sempre al meglio il proprio purpose originario, perché è la forza della sua organizzazione

– Di investire nel disegno del proprio business model, connettendolo bene al purpose, all’impatto che si vuole portare. Senza un modello di business sostenibile, che includa nella parte “risorse chiave” le persone di oggi ma anche quelle potenziali di domani, che lavoreranno per noi prima ancora che esistano e servano davvero nel contesto attuale, non si dura a lungo.

– Di chiarire le priorità strategiche e il modo di allineare le persone, utilizzando da subito strumenti come gli OKR (che ci aiutano anche a rimanere agili), perché l’eccesso di divergenza e la mancanza di focus nel lavoro delle persone possono uccidere di più della mancanza di soldi.

Di non farne altre:

– Non avere fretta di dotarsi di grandi processi (magari vecchi) e di manager, in un mondo dove i manager saranno sempre di meno, non di più.

– Non tardare troppo ad investire in persone che si occupino di altre persone in azienda o in competenze HR in generale. Ho visto troppo spesso “correre ai ripari” quando si hanno già 80, 100 persone o più, rendendosi conto che non si è fatto altro che assumere (con o senza criterio) per sostenere la (presunta) crescita del business, per poi ritrovarsi senza capacità di gestire quelle persone: di sostenere la crescita e il benessere, di salvaguardare il senso di equità interna, di costruire una vera people experience dando risposte ai bisogni concreti in modo sostenibile ecc.

– Non pensare che il senso di quello che si sta facendo possa rimanere per sempre come qualcosa di ovvio: forse (forse) per i founder sarà così anche dopo 5 anni, ma per tutti gli altri, se il purpose non verrà ribadito, ripetuto ed alimentato continuamente (creando in questo modo una vera cultura nel tempo), l’ambiente di lavoro e il significato di quel lavoro non verrà percepito nello stesso modo.

Hippo e l’algoritmo della fiducia: intervista a Massimiliano Baiocco per StartUP-NEWS

,

[Questo articolo è stato pubblicato su StartUP-NEWS il primo ottobre 2020]

Hippo e l’algoritmo della fiducia: intervista a Massimiliano Baiocco

Non sarebbe tutto più semplice se esistesse un sistema per misurare la fiducia tra le persone e migliorarne le relazioni? Ecco, questo si è tradotto in Hippo.

Hippo è un’app che permette di applicare, in concreto, i principi del nudging e delle scienze comportamentali alle interazioni di ogni giorno, lavorative e non. L’ha ideata Massimiliano Baiocco: gli abbiamo chiesto qual è stata la genesi del progetto e come l’ha concretizzato.

Ciao Massimiliano, ci racconti in breve che cosa è Hippo?

Hippo è prima di tutto un sogno e, al tempo stesso, la risposta a un problema. Nella mia carriera ho ricoperto tutti i ruoli: da dipendente a manager, da imprenditore a startupper. Mi sono sempre reso conto che quello che conta in qualsiasi contesto lavorativo – ma direi nella vita in generale – è la relazione che instauri con gli altri. Anzi, ancora di più: la fiducia. Non nascondo che mi sono spesso trovato nella situazione di avere problemi da questo punto di vista. Allora, un giorno, mi sono detto: non sarebbe tutto più semplice se esistesse un sistema per misurare la fiducia tra le persone e migliorarne le relazioni? Ecco, questo si è tradotto in Hippo. L’acronimo sta per Help Improve Permently Positive Organisation, in poche parole: ricercare la positività nelle persone che operano in ambienti positivi.

Facciamo un passo indietro: ingegnerizzazione e misurazione delle relazioni non è il fulcro di tutti i social, da Facebook a LinkedIn?

Sì, ma in quei casi manca qualcosa. Prendi il social selling index di LinkedIn: la misura della capacità di costruire relazioni riguarda azioni basilari (cercare collegamenti, mandare messaggi, commentare i post altrui) ma non misura la qualità delle relazioni che poi si traducono in fiducia! Oppure prendi Facebook: il fine dell’algoritmo non è migliorare le relazioni, ma misurare i legami per capire a chi mostrare un contenuto o, in ultima istanza, innescare conversazioni al solo fine di farti rimanere all’interno della piattaforma il più a lungo possibile. Basta dare un’occhiata al cupo “The social dilemma” su Netflix per rendersene conto. Per me questo è inconcepibile: non vi è alcuno scopo di miglioramento dell’individuo in questi sistemi.

Hippo invece si pone l’obiettivo di valorizzazione dell’altro attraverso l’incremento del “capitale umano”, a partire dal miglioramento delle interazioni che abbiamo con la nostra rete sociale, grazie per esempio a meccanismi di nudging, pungoli, gamification e quindi dinamiche ludiche. Bisogna cambiare le carte in tavola nel mondo del business: rivoluzionare i modelli di management, un nuovo modo di concepire le organizzazioni, le imprese. Un nuovo paradigma.

Entriamo un po’ nel dettaglio: come funziona Hippo?

Hippo è una piattaforma di analisi predittiva dei comportamenti, in grado di coniugare e allineare perfettamente sia una nuova cultura (intendendo valori e comportamenti) sia le strutture (intendendo metodi, processi e appunto tecnologie abilitanti). Per venire al dunque tutto questo si configura come piattaforma (dashboard) e app da usare quotidianamente.

A seguito di ogni interazione possiamo restituire, e ricevere, iNUDGE ovvero pungoli. Hai appena finito una riunione tra colleghi, un confronto fra amici, una telefonata di lavoro? Attraverso la app puoi esprimere le sensazioni relative all’interazione, basandoti su quattro cardini: motivazione, credibilità, capacità e risultati. L’altro, come detto, può fare lo stesso con te.

È come dare giudizi?

Assolutamente no! Hippo restituisce nudge preziosi, spunti e consigli “gentili” per migliorare i comportamenti, sulla base delle sensazioni ed emozioni percepite da te e dai tuoi interlocutori in qualsiasi tipo di interazione vissuta nella quotidianità. A differenza del feedback, che ha insito in sé un giudizio, e che ha come obiettivo quello di rilevare un miglioramento della performance, donare e ricevere un iNUDGE vuole dire aumentare la consapevolezza di te stesso attraverso suggerimenti che doni e ricevi, aiutando a migliorare i comportamenti quotidiani. Non c’è nessun obbligo, né spazio per valutazioni positive o negative, ma solo gratitudine per qualcosa di oggettivo e costruttivo che da soli non sempre riesci a individuare. Per intenderci esistono due tipi di iNUDGE: di conferma (+) e rafforzativi (-).

Come rendere tutto questo concreto? Dal punto di vista pratico, se la piattaforma rileva se abitualmente inizi il lavoro al mattino o la riunione del pomeriggio con umore grigio, e potrebbe darti delle dritte – e perché no, anche dei contenuti – per strapparti un sorriso! Chiaramente la piattaforma sarà arricchita sempre più di stimoli, contenuti mirati, moduli formativi personalizzati e così via.

Ma dietro tutto questo c’è un modello?

Assolutamente sì, ed è coerente con le più sentite esigenze di “identity shapling”, ovvero un nuovo paradigma di concepire le persone e le organizzazioni in genere. L’ho battezzato “H-shaped model” (e stiamo registrando il brevetto internazionale): modello a forma di H che richiama l’ormai classico modello a T delle competenze generaliste e specialiste. Torno ai quattro cardini che ho menzionato prima, e ne aggiungo uno. Ogni persona può essere “rappresentata” attraverso un grafico a forma di H che racconta il percorso personale, sulla base di quattro più uno cardini. Rispetto ai già menzionati motivazione, credibilità, capacità e risultati, aggiungo anche l’energia.

In che senso l’energia?

È un concetto nuovo o quantomeno poco praticato in ambito business: quando interagiamo, inviamo e riceviamo energia (nulla di new age o metafisico, per carità!). Alla base della Hippo app c’è proprio la rilevazione e misurazione di questa energia (o stato di flow), ma soprattutto la condivisione di sensazioni e sentimenti, addirittura la richiesta di aiuto per uscire da uno stato di energia basso. Anche qui si può dare o ricevere. Hai notato che il collega è giù di tono? Puoi aiutarlo, e anche l’app ti aiuta a farlo. Qui entra in campo l’innovazione: i più innovativi modelli di intelligenza artificiale aiutano interrogando l’utente, con domande mirate, per comprendere il suo stato.

Per chi risulta ideale l’app Hippo?

Partendo dal presupposto che la fiducia sarà la nuova moneta dell’imminente futuro per chiunque, Hippo è una soluzione utile ai singoli, ma soprattutto alle nuove organizzazioni che dovranno riprogettare i loro modelli organizzativi a partire dalle persone. Piattaforma e app contribuiranno a rendere perseguibile, in pratica, quello che oggi è poco più che un mantra spesso senza fondamento: “mettere le persone al centro”…

Sappiamo che Hippo è in fase di sperimentazione, quando sarà sul mercato?

A oggi abbiamo più di 500 “hipper”, persone che si stanno aggregando attorno al manifesto di Hippo. Da oltre un anno mi stanno aiutando, da un lato a correggere gli inevitabili bug – data la straordinaria complessità tecnologia che caratterizza la nostra soluzione – dall’altro a migliorare la UX, la user experience.

Stiamo ultimando le ultime verifiche in termini di GDPR, anche a livello internazionale, e soprattutto stiamo implementando le ultime funzionalità che garantiranno ai nostri utenti che mai nessuno avrà accesso ai dati personali. Per rispondere concretamente alla domanda: contiamo di rendere disponibile la soluzione entro dicembre di quest’anno (2020).

In conclusione, puoi regalare qualche dritta agli startupper che hanno tanto bisogno di costruire relazioni positive?

Per gli startupper sarà fondamentale conoscere il “trust index” delle persone con cui entreranno in contatto. Stiamo entrando in un nuovo paradigma che mi piace definire “economia della fiducia”, che sarà governata da una semplice equazione: > FIDUCIA = > VELOCITÀ x < COSTI.

La seconda dritta che regalo a tutti i sognatori (“startupper” mi piace poco) è che il tempo è la risorsa più preziosa alla quale prestare attenzione: non va assolutamente sprecato. Attraverso il trust index posso rendermi conto del livello di fiducia che l’interlocutore è in grado di trasmettermi, e decidere quindi se investire del tempo nel coltivare questa relazione.

Se nella mia esperienza personale avessi avuto la Hippo app, sicuramente non avrei investito tempo e denaro in relazioni che poi si sono dimostrare sterili, sottraendo energia preziosa.