Tecnorisate 2020
Qui raccolgo le battute hi-tech scritte nel corso dell’anno domini 2020 (quello del Coronavirus):
- – Papà ma tu, di nome intero, ti chiami gianluigi bonanomi punto com?
- A Seattle si vota con lo smartphone. In Italia si vota con il culo.
- Facebook, esposti online i dati di 267 milioni di utenti. Ora il problema è stato risolto e sono esposti online i dati di 2,5 miliardi di utenti.
- Proposta di legge nel Vermont: smartphone proibito sotto i 21 anni. Personalmente lo proibirei sopra i 21 anni.
- Huawei presenta uno smartphone con cinque fotocamere. Ormai ci sono più fotocamere che motivi per comprare un Huawei.
- Ennesima persona che mi dice: dopo il tuo corso di personal branding ho deciso di lasciare il giornalismo… Corro ad aggiornare il profilo LinkedIn con un nuovo job title: “redentore”.
- Ho scoperto, grazie all’app Mine, che i miei dati li hanno cani e porci. Ora ce li hanno anche quelli di Mine.
- – Sono nato nel 28 a.G.
– Avanti…?
– Avanti Google. - Solo il 7% degli italiani non ha uno smartphone. Sono i latitanti.
- Tinder, crescono gli utenti. Si stanno riproducendo.
- Arriva Column, il social network per ricchi. I post li scrive e li legge direttamente l’analista.
- Un lavoratore autonomo su quattro vive sotto soglia di povertà. Gli altri tre lo invidiano.
- È morto l’inventore del copia e incolla: CTRL+X.
- Arrivano le Stories su LinkedIn. Magari copieranno pure Tinder: ti presentano i candidati e swipe a destra “Che manzo!”, swipe a sinistra “Bleah”.
- Cominciano ad arrivare inviti per conferenze stampa in streaming. Ma le tartine per i giornalisti le mandano con Just Eat?
- Ma come fate a dire che il Coronavirus l’ha messo in circolo l’Inps, la Cina stessa, i Catari, la Massoneria, Ricky Cunningham o i Klingon? È ovvio che sono stati quelli di Zoom.
- Oggi ho scoperto di far parte di una minoranza di anziani: ho una stampante.
- Stamattina ho aperto il PC e ho scoperto che Zoom, Teams e Skype stavano facendo una videoconferenza tra loro.
- Ho appena dato a un chatbot del “figlio di malware”.
- Oggi è la giornata mondiale del backup.
Oggi è la giornata mondiale del backup.
-
Oggi un tizio mi ha detto che da ragazzo aveva sempre un catalogo Postalmarket a portata di mano. “A portata di mano” suona male.
-
Mi hanno proposto una degustazione birre online. Spero non le facciano scaricare dal Web.
-
– Chi cucina oggi?– Papà!– Ah, pasta in bianco…
- – Hai mai rimorsi?
– No, c’è il CTRL+Z -
Mi hanno piratato un libro gratis. Nelle skill di LinkedIn posso aggiungere “Vendita di ghiaccio agli eschimesi?”
-
– Bonanomi, ho visto il suo preventivo per la consulenza LinkedIn. Costa come il mio chirurgo estetico.– Entrambi sistemiamo i profili.
- Elon Musk ha chiamato il figlio X Æ A-12. Chissà come sarà il codice fiscale.
- Tripadvisor licenzia il 25% degli impiegati. Quelli con meno di 4 stelline.
-
– Gianluigi, il cliente chiede di togliere dalle slide gli inglesismi…
[…]
– Fatto. Ti ho rimandato le diapositive per il corso sulle reti sociali. - Mi sono iscritto a un canale Telegram di offerte online imperdibili. Mi sono disiscritto perché stavo per comprare un gommone per scafisti, un vestito tipico tirolese, un tagliapeli del naso e una fornitura di 100 clisteri.
-
Ho visto un’intervista di Montemagno a Scanzi. A un certo punto erano in quattro: loro due e i rispettivi ego.
-
INDOVINELLO In una stanza ci sono 69 persone. Un assassino entra uccidendo il più stupido. Perché pensi sia quello che non vuole il 5G?
- Gianluca Vacchi avrà un figlio. In cambio di due post.
- Ho appena scoperto che posso fare più videoconferenze in contemporanea, ma non usare il video per tutti. Ciaone ubiquità.
- Google lancia Fabricius per decifrare i geroglifici. Interessata l’associazione medici.
- Non possiamo chiedere alla Ferragni di farsi fotografare con un libro di grammatica in mano? Magari funziona.
- Poste italiane usa un nuovo chatbot. Per sostituire quello in malattia.
- Mi hanno piratato l’ennesimo libro. Manca solo che ai prossimi corsi si presenti in aula un cinese al posto mio.
- Ho comprato uno smartwatch: fighissimo. Devo solo capire che ore sono.
- Microsoft vuole TikTok. È la volta buona che ce lo leviamo di torno.
- Digitalizzazione della P. A.: Microsoft propone una versione di Campo Minato in cloud.
- Amazon presenta Halo, un nuovo dispositivo per scoprire se sei sovrappeso. È uno specchio.
- Il libro “Storia del giornalismo” è un trattato di paleontologia?
- Livello di dipendenza dallo smartphone: stavo camminando all’aperto e ho consultato l’app meteo per sapere che tempo c’era.
- Su YouTube ho premuto per sbaglio il pulsante “Passa a YouTube Premium”. È apparsa la scritta: “Ma davvero?”
-
Ieri, durante l’esercitazione di un corso online che stavo tenendo su Meet, ho fatto una call via Skype e, mentre gli altri parlavano, ho risposto a una telefonata urgente. Alla fine non c’ho capito più una minchia e, per sbaglio, ho chiamato me stesso. Ma era occupato.
-
– Quali sostanze si devono assumere per capire le inserzioni di Wish?– Non so, ma sicuramente si trovano solo su Wish.– Diabolici…
-
Grazie ad Amazon One si pagherà con il palmo della mano. Per lasciare la mancia basterà un ceffone.
-
Ho appena fatto un webinar per degli amministratori di condominio. In tre hanno mandato il coniuge con la delega.
- È l’iPhone 12 che compra te, al limite.
-
– da quanto non pulisci la tastiera?– tra i tasti c’è una colonia di scimmie di mare dell’Intrepido.
-
Mi hanno installato la fibra: finalmente posso piantarla di mangiare pasta integrale e frutta.
- Mi è arrivato un pacco Amazon che ordinerò domani.
- Web meeting serale, mi hanno spiegato il trucco: soffiare sulla tazza per far credere sia tisana.
- Online sono tutti “giovani e dinamici”. Ma sono l’unico vecchio e pigro?
-
– Gianluigi, dopo il tuo corso LinkedIn ho deciso di chiudere il profilo.– Se ti pago, giuri di non scriverlo da nessuna parte?

SPECIALE CORONAVIRUS
- A Palermo l’assalto ai supermercati. Com’era la storia di “Siate affamati, siate folli”?
- Ho appena fatto la differenziata nel Cestino di Windows. Ma, tranquilli, non sto sclerando.
-
“Sito Inps inutilizzabile”. Dov’è la notizia?
- Zaia: “Affidiamo agli influencer il rilancio del Paese”. È il Coronavirus che dovrebbe aver paura di noi.
- Agenzia delle Entrate: aiuti a chi lavora in nero. Sembra la mamma che ti diceva: “Vieni qui che non ti faccio niente”.
- Ho visto una ventina di video di TikTok di fila. Mi è passata la voglia di uscire: potrei incontrare quegli adolescenti.
- Problemi di sicurezza per Zoom. Va usato con la mascherina.
-
– Non ne posso più di piattaforme di Web meeting: Meet, Zoom, Skype, Webex, GoToMeeting, Teams, Adobe Connect, Zoho…– Proviamo Jitsi?– Certo!
- Sono riuscito a prenotare un ritiro Clicca e vai di Esselunga dopo 4 giorni di tentativi. Dedico questo clamoroso successo a chi ha creduto in me fin dai tempi del Nokia 3310.
- Non sono riuscito a scaricare l’app Immuni perché non ho abbastanza spazio sullo smartphone. Dove lo trovo un metro di stanza?
- Per sbaglio, invece di Immuni, ho scaricato Tinder. In compenso traccio la diffusione delle malattie sessuali.
- Facciamo così: nella fase 3 torneremo ad accalcarci su bus e metropolitane se vi lavate. Non solo le mani, anche le ascelle.
- Su LinkedIn hanno appena provato a vendermi lingotti e diamanti. Ho risposto che va bene: chiedo solo di aspettare il bonus da 600 euro dell’Inps.
- Dal 18 maggio potrò finalmente andare nella seconda casa. Ma per comprarla devo vendere la prima.
- Si possono frequentare i parenti fino al sesto grado. Ho controllato: posso andare a trovare Kim Jong Un.
-
Ieri ho incrociato (evitato) 20 runner, oggi 1. Tutti a casa col Voltaren? Chiedo per un congiunto.
- Fontana: “In Lombardia abbiamo contenuto bene il contagio”. Anche a Caporetto l’esercito italiano se la cavò egregiamente.
- Nuovo modello per l’autocertificazione. Devi dichiarare di esserti rotto i coglioni.
-
Quelli che vanno alla movida e si scandalizzano perché c’è troppa gente.
-
Ho fatto una stima: tra aprile e maggio ho fatto oltre 200 ore di webinar e videocall. La mia webcam mi ha chiesto quando può lasciare la Lombardia.
-
Ho installato l’app Immuni. Nella fase di setup mi ha chiesto di che regione sono. Quando ho selezionato “Lombardia”, è apparsa la scritta “Mi dispiace”.
- Anche gli influencer fanno i conti con la crisi. Può chiedere il sussidio da 600€ chi ha perso il 30% dei like.
- Arriva il partito di Emanuele Filiberto di Savoia. Pare vi siano italiani disposti a votarlo, ma sono asintomatici.
- Dopo Bartolini, 18 positivi anche alla Tnt. Adesso è possibile tracciare le spedizioni con l’app Immuni.
- Microsoft: nel 2021 addio a Skype. Non so se basterà a compensare la pandemia del 2020, ma apprezzo.
- Oms: no al saluto con il gomito. Non resta che il gesto dell’ombrello.
-
– perché non indossi la mascherina?
– ho scelto quella omeopatica.
- Trovano il vaccino e crolla Zoom in borsa. Ve l’avevo detto che dietro a tutto ‘sto casino c’erano loro.
- Invece di usarlo direttamente sugli umani, perché non hanno testato il vaccino prima su Rocco Casalino?
EXTRA (battute non tech)
- Ho “versato” tasse e INPS. Stesso verbo che si usa per le lacrime: un caso?
- Warren Buffett compie 90 anni. Con gli interessi fanno 100.
- Sono così vecchio che ricordo l’ultimo film italiano senza Pierfrancesco Favino.
- Non puoi dire di conoscere la solitudine se non sei mai stato sulla BreBeMi.
- I terrapiattisti sono così stupidi che per convincerli basta mostrare loro il campo ricurvo di Holly e Benji.
- Bin Laden mandava messaggi tramite video porno. Enlarge your Isis.
- Trump nominato per il Nobel per la pace. Si legge nelle motivazioni: conosce quasi tutta la filastrocca “Mannaggia al diavoletto che c’ha fatto litigà, pace, pace e libertà…”
- Ho visto Tenet, ma devo pensarci su: ne parlerò ieri.
- Sto pianificando delle sessioni di formazione per il 2021 per una multinazionale tedesca. Ho rifiutato il 25 aprile ma non ho avuto il coraggio di spiegare perché.
-
– Papà, che cos’è la preistoria?– La storia di quello che è accaduto tanto, tanto tempo da fa.– Quanto tempo fa?– Eh, tanto! Pensa che c’erano creature che non esistono più.– Davvero? Tipo?– Gli uomini assunti a tempo indeterminato.
- Svizzera, salario minimo a 3.600€. Ora possono venire a comprare alcool e benzina in Italia.
- La risposta è dentro di te. Se non esce, mangia più fibre.
-
Terme di Abano, età media indefinita tra i settantaerotti e Cocoon. Una sciura mi ferma e mi fa: piccolino, ti sei perso? Dove sono i tuoi?
-
– da grande cosa vorrai fare?– vorrei avere i superpoteri.– allora devi fare il tar del Lazio.
-
– Papà, perché mi prendi metà dei miei pistacchi?– Per farti capire per tempo che cosa sono le tasse.
- Ho letto un libro per migliorare l’autostima. Appena riesco a scappare dall’esilio sull’Isola di Sant’Elena, ve lo presto.
Le keyword peggiori
Ogni fine/inizio anno faccio il bilancio delle keyword peggiori con le quali da Google si approda a questo sito.
Ecco la top ten del 2020, con mio commento:
– “test stupidità” (eccolo: se credi che il coronavirus sia un complotto o vorresti abbattere le antenne 5G, non hai bisogno del test)
– “come rubare la password di un sito” (prova 123456 e password, di solito funzionano)
– “giochi da fare in ufficio” (aggiornerei con “giochi da fare in smart working”)
– “video di gatti” (non ti bastano gli umani? Perché altre bestie?)
– “nani da giardino” (non ho un giardino ma misuro 170 cm: va bene uguale?)
– “albero di natale caratteri ascii” (anche io sono andato al risparmio con il mio alberello, ma c’è un limite a tutto)
– “come diventare un cyberbullo” (a occhio, se ti serve un tutorial, non avrai grande successo come stronzo online)
– “come usare meno internet” (lo stai cercando su Internet, inizi male fratello)
– “libri gianluigi bonanomi gratis” (il mondo editoriale è così messo male che ti pago io se li leggi)
– “amnesia test online” (l’avevi già chiesto l’anno scorso!)