Videocorso sulla notiziabilità: 15 criteri per individuare fatti da raccontare

Da ex giornalista che ancora si diletta a scrivere qua e là (oltre che su questo sito) mi porto appresso alcuni concetti introiettati anni fa. Uno di questi è la notiziabilità (dall’inglese newsworthiness): si tratta dell’idoneità di un fatto a trasformarsi in notizia. Sia chiaro: in redazione non abbiamo mai usato questa espressione (ma “fa notizia”), è roba da sociologi. Ma è utile per darsi un metodo di lavoro, dei criteri teorici per individuare i fatti “buoni” da dare in pasto al pubblico. I criteri, sintetizzati grazie al lavoro di Antonio Preziosi, sono 15.

In questo videocorso gratuito, ricco di di esempi, racconto i 15 criteri della notiziabilità e aggiungo, alla fine, un piccolo esercizio.

I 15 criteri della notiziabilità

  • Attualità

    1) L’attualità del fatto, la novità dell’accadimento. Le breaking news che scorrono senza soluzione di continuità, ventiquattr’ore su ventiquattro, sui nostri televisori.

  • Pubblico interesse

    2) Il pubblico interesse. Un fatto può interessare a molte persone perché ha una ricaduta pratica sulle loro vite (le decisioni del Governo sul lockdown) oppure il cosiddetto “moto di umanità” (compassione e solidarietà) e per il pensiero “poteva capitare anche a me”.

  • Vicinanza

    3) La vicinanza fisica. Colpisce più un incidente stradale sotto casa che una tragedia umanitaria dall’altra parte del mondo. Certo il concetto di vicinanza è relativo (quartiere, città, regione, nazione, Europa, ecc.) e ha una componente psicologica: uno tsunami in Asia ci colpisce se si racconta la storia di un italiano coinvolto.

  • Protagonisti

    4) L’importanza dei protagonisti. Le notizie dei VIP ci colpiscono perché sono personaggi familiari, ma vi sono anche processi di identificazione (come avviene con i protagonisti dei film). Molti napoletani sono stati colpiti dalla morte di Maradona come per la perdita di un parente stretto.

  • Inusualità

    5) L’inusualità. Un cane che morde un uomo non è una notizia, l’uomo che morde il cane sì.

  • Chiarezza

    6) La chiarezza: più un fatto è facilmente interpretabile e più è notiziabile. La complessità è un elemento di ambiguità. Ecco perché è difficile raccontare in modo approfondito la pandemia, i suoi aspetti tecnici e scientifici.

  • Personalizzazione

    7) La personalizzazione. È più facile parlare di persone che di strutture complesse. Ecco perché vi è una tendenza a parlare del leader (Renzi e Salvini) e non delle strategie di partito.

  • Provenienza

    8) La provenienza. Se la fonte è forte e attendibile fa notizia a prescindere dal contenuto. Un esempio è il messaggio presidenziale di fine anno.

  • Ripetitività

    9) La ripetitività. Se un fatto ha già fatto notizia è probabile che, se si ripete, possa essere ripreso nuovamente.

  • Conflittualità

    10) La conflittualità. Lo scontro fa sempre notizia, e non si parla solo di sport e gossip ma anche di economia (le OPA ostili) e politica (la scissione di un partito).

  • Emotività

    11) L’emotività. Sono i fatti che scatenano i buoni sentimenti. Si pensi al racconto del capo famiglia che ha perso il lavoro a causa della pandemia.

  • Sessualità

    12) La sessualità. Il gossip, come ci racconta Harari in “Sapiens”, è spiegabile evoluzionisticamente.

  • Progresso

    13) Il progresso. Mutamenti importanti per l’umanità dal punto di vista scientifico sono di interesse per tutti, potrebbero avere una ricaduta concreta per sé o per i discendenti. Si pensi alle notizie della scoperta dell’acqua su Marte.

  • Servizio

    14) Il servizio. Sono fatti la cui conoscenza è utile alla vita quotidiana del lettore, come le farmacie di turno fino ai consigli su come rimettersi in forma.

  • Drammaticità

    15) La negatività. Gli eventi funesti, drammatici, sono più interessanti delle buone notizie, del resto la paura di perdere è più forte del desiderio di vincere. Gli americani le chiamano hard news in contrapposizione alle notizie leggere. Questo può portare a delle storture: nei telegiornali si parla di Internet solo per fatti di cronaca nera o di sicurezza: per questi pensano che Internet sia il male, la rovina della nostra società.

La mia masterclass sul Web writing

Se vuoi seguire la mia masterclass sul Web writing, collegati al sito di Primopiano!

Contattami per un corso